sabato 29 giugno 2013
Una scatola raffinata
venerdì 28 giugno 2013
Bordi per asciugamani
Presina con ricamo country chic a punto croce
Un ricamo a punto croce semplice ma d'effetto, che da un tocco romantico alla cucina, a qualsiasi stile sia ispirato l'arredamento...
Qui puoi trovare altre idee:
casa,
home decor,
lavori ad uncinetto,
punto croce
giovedì 27 giugno 2013
Motivi ad archetti
![]() |
Con questi due motivi posso realizzare una sciarpa, un copritavola, delle tovagliette all'americana, ma anche una bella borsa da sfoggiare in spiaggia...fatemi sapere cosa ne pensate..... |
mercoledì 26 giugno 2013
Centro rettangolare a fantasia geometrica a filet
Questo centro a filet con un motivo di rombi e fiori, l'ho eseguito con una lavorazione a filet con filo 8 ecrù messo doppio, elegante ed adattissimo anche ad un tavolo rustico o di arte povera. |
Qui puoi trovare altre idee:
casa,
centri rettangolari,
filet,
home decor,
lavori ad uncinetto
martedì 25 giugno 2013
Centro con fiore a spirale
Qui puoi trovare altre idee:
centri tondi,
centro tavola,
home decor,
lavori ad uncinetto
lunedì 24 giugno 2013
Copritavolo quadrato classico
Qui puoi trovare altre idee:
centro tavola,
home decor,
lavori ad uncinetto,
uncinetto
sabato 22 giugno 2013
Schema per una stola
Qui puoi trovare altre idee:
abbigliamento,
scialle,
sciarpa,
uncinetto
Segue..consigli utili per il lavoro ad uncinetto
Avete dei gomitoli di lana di
vari colori che vi sono rimasti? Usateli per un plaid da usate davanti alla TV,
se la vostra coperta è composta da piastrelle di due
o tre colori preparate uno schema disegnato con l’accostamento dei colori che
più vi piacciano, in questo modo potrete anche unire le piastrelle che fate volta per volta. Per unire i quadrati
vi consiglio di usare un colore neutro o quello che più da risalto alla coperta
finale.
Vi
piace una camicetta che avete da tanto tempo ma ancora buona allora potete
rimodernarla così: fate due bordi, non tanto grandi, che si usano fare per le
bordure degli asciugamani, poi imbastiteli vicino uno al lato delle asole e
altro ai lati dei bottini. Poi rigirate la camicetta e con attenzione
ritagliate la stoffa, lasciandone un poco, in modo da far vedere la striscia
fatta poi fate una piegolina alla stoffa lasciata in più e cucite le strisce
con piccoli punti. Il cotone deve essere fino e per il colore dipende dal colore
della camicetta ma se vi piace il contrasto usate il colore che più vi piace.
Per
rimodernare una borsa da mare di paglia fare una rete a filet, a misura di
borsa, e alcune roselline da applicare qua e là. Per ricoprire il manico fare
una catenella e lavorare a cordoncino, per il colore e la grandezza del cotone
a voi la scelta.
Con
vari colori di lana potete realizzare una bella sciarpa patchwork oppure una
giacchina per i bimbi. Ma potete fare anche un bordo per una maglia di lana, in
tinta unita, e al girocollo applicare un colletto sempre lavorato ad uncinetto.
Con la
fettuccia, in due sfumature di colore, eseguire dei cerchi di 35 cm., di 40 cm.
e 50 cm a maglia bassa o alta a vostro piacere. Per la grandezza del tappeto
dipende dove metterlo. Formare un tappeto unendoli, gli spazi vuoti renderanno
più simpatico il tappeto.
venerdì 21 giugno 2013
Centro tavola con stella a filet
![]() |
Il cotone usato è bianco e il bordo della stella e del quadrato viene rifinito con cordoncino dorato. A piacere, si può eseguire con il colore preferito. |
Qui puoi trovare altre idee:
filet,
home decor,
natale,
schemi uncinetto
giovedì 20 giugno 2013
Coordinato per bambina all' uncinetto
Qui puoi trovare altre idee:
bambino,
cappellino,
corredino,
lavori ad uncinetto,
scarpine neonato
martedì 18 giugno 2013
Centro con stelle
![]() |
Qui puoi trovare altre idee:
centri rettangolari,
home decor,
natale,
uncinetto
lunedì 17 giugno 2013
Schema gonna per bambina
sabato 15 giugno 2013
mercoledì 12 giugno 2013
Pensierini all'uncinetto per una bambina...
![]() |
Un cappellino civettuolo...taglia 1/2 anni, in lana baby...l'ho lavorato con l'uncinetto 2.5. Ideale per i primi freddi!! |
![]() |
Un simpatico e originale orologio per la cameretta |
Qui puoi trovare altre idee:
abbigliamento,
cappellino,
schemi punto croce,
uncinetto
martedì 11 giugno 2013
Borsa a sacco a filet
Arriverà il caldo prima o poi...e allora ecco la borsa che ho realizzato a filet, seguendo e doppiando lo schema di una striscia da tavola...interno è intercambiabile, grazie a fodere che ho realizzato in vari colo ri con degli scampoli di stoffa.
lunedì 10 giugno 2013
Segue….Consigli utili per il lavoro ad uncinetto
I miei
consigli per oggi sono:
per fare un bordo sulla tela ci possono essere
quattro modi, il primo è togliere uno o due fili dalla tela e poi imbastire
l’orlo quindi puntando l’uncinetto nello spazio vuoto eseguire un giro a maglia
bassa, lavorare poi secondo lo schema scelto;
il secondo è rifinire con orlo a
giorno e ripiegare la tela o la stoffa, fare un giro a maglia bassa in ogni
punto dell’orlo a giorno e lavorare poi secondo lo schema scelto;
il terzo è lavorare un giro a
maglia bassa nel bordo della stoffa quando questa è già rifinita a orlo
semplice, su orlo a giorno doppio fare un giro a maglia alta sempre in ogni
punto quindi lavorare secondo lo schema scelto;
il quarto invece si esegue così: fare
un giro a punto festone, con l’ago, fare un giro a maglia bassa in ogni punto
sottostane e lavorare secondo lo schema scelto.
Per prendere un po’ di pratica si
può fare un bordo a qualche tovaglietta, per rinnovarla, con questo semplice bordo:
dopo aver fatto l’orlo, come credete meglio, e un giro a maglia bassa o alta
eseguire il 1° giro a punto rete vuoto, 2° giro una m.bs. o m.a. nella maglia
precedente giro, 8 cat., saltare una maglia e ripetere per tutto il giro; 3°
giro nelle 8 cat. fare 4 maglie, un pippiolino, 4 maglie per tutto il bordo
chiudendo sempre con una m.bss. La vostra tovaglietta sarà semplice ma carina.
Come eseguire un cordoncino per
rifinire o per fissare la chiusura di una borsa all’uncinetto:
per un cordoncino semplice
avviare 2 cat. e sulla seconda, partendo dall’uncinetto, fare 1 m.bs., puntare
l’uncinetto sotto il filo della m.bs. ed
estrarre 1 m., quindi terminare la m.bs. chiudendo i 2 gettati sull’uncinetto.
Ripetere secondo la lunghezza voluta;
per un cordoncino rotondo fare 5
cat. e chiudere a cerchio con 1 m.bs., su ogni m.bs. lavorare 1 m.bs. e
ripetere secondo la lunghezza voluta;
per un cordoncino a due colori
unire i due capi con un cappio semplice e tenendo separate le due asole e
tenendone una sull’uncinetto, far passare la seconda facendo scivolare la prima
asola così resterà una sola asola; fare la catenella alternando i colori fino a
lunghezza voluta. Per fissare il cordoncino alla borsa fissare un capo con la
spilla da balia e farlo passare nelle maglie e al punto desiderato lasciare un
po’ del cordoncino a mo di asola e continuare a passarlo tra le maglie.
Altri modi per rifinire un lavoro
o un bordo di un capo:
a punto gambero, a pippiolini, a
noccioline, ad archetti oppure a ritorto.
domenica 9 giugno 2013
Schema per un centrino tondo
Qui puoi trovare altre idee:
crochet,
home decor,
schemi tondi,
sottobicchieri,
uncinetto
sabato 8 giugno 2013
Le prime scaprine per un bebé
Anche se sono di lana baby, si possonono realizzare anche con un cotone doppio e sono un pensiero semplice ma utile e sicuramente gradito...magari accompagnate da un porta biberon...ad uncinetto!
Qui puoi trovare altre idee:
abbigliamento,
corredino,
scarpine neonato,
uncinetto
giovedì 6 giugno 2013
(Segue) Consigli utili per il lavoro ad uncinetto
Per vedere se l’uncinetto è quello giusto per il filo fare
una prova, se viene più piccolo vuol dire che si lavora troppo stretto e usare quindi
un uncinetto più grosso, se viene più grande bisogna usare un uncinetto di
numero inferiore.
Per i lavori all’uncinetto
comperare il cotone o la lana tutto insieme così il colore è tutto dello stesso
bagno e non avrete sfumature differenti, inoltre comperare un gomitolo in più vi
servirà per ritocchi, modifiche o piccoli lavoretti.
Per ottenere un avvio elastico a catenella,
che non stringa il lavoro, eseguire la catenella servendosi di un uncinetto di
numero superiore a quello indicato per il lavoro o adoperando il filato messo
doppio, le catenelle devono avere tutte le stesse dimensioni.
E’ preferibile fare qualche
catenella in più per sicurezza poi se rimane qualche
anello della catenella iniziale, è sufficiente entrare nella maglia iniziale e
disfare all’indietro fino a rimanere con 1 maglia, in questa fermare il filo,
formare il cappio e tirare per formare un nodo.
Per sapere se il lavoro è al
rovescio o al dritto, quando si riprende a lavorare dopo l’interruzione, vedere
dove si trova il filo iniziale d’avvio,
questo si troverà a sinistra quando il dritto del lavoro è rivolto verso di voi.
Per non fare il nodino quando si
inizia un nuovo gomitolo durante il lavoro, incrociare i due capi e ritorcerli.
Per
cambiare colore del filo non chiudere le ultime 2 maglie sull’uncinetto della
maglia che si deve lavorare, prima di cambiare il colore fare un gettato con il
nuovo colore. Poi bisogna estrarre una maglia e chiudere le altre 2
sull’uncinetto con l’altro colore utilizzato.
Per
prendere confidenza con i punti base dell’uncinetto lavorare dei campioncini di
cm. 10x10 per ogni tipo di punto, se usate cotone o lana di diverso colore alla
fine potrete realizzare un simpatico plaid così oltre a migliorare la tecnica
avrete qualcosa di utile oppure fare delle presine colorate per la cucina.
Per
avere un effetto diverso durante la lavorazione provare a fare sulla riga
dispari 1 punto alto e 1 punto basso alternati, e sulla riga pari 1 punto basso
sopra il punto alto e 1 punto alto sopra il punto basso.
Quando
si deve seguire lo schema a filet per non perdere la riga mettere uno spillo di
lato alla riga che state lavorando, se mettete un puntino con la matita e poi
vi dovesse servire di nuovo lo schema non sarà facile poi seguire lo
schema.
mercoledì 5 giugno 2013
Consigli utili per il lavoro a uncinetto
Le abbreviazioni più ricorrenti:
alt. = altezza; avv. = avviare; arch.
= archetto/i; m.
= maglia/e; m.bss.
= maglia bassissima; m.bs. = maglia bassa; m.a.
= maglia alta; m.m.a. = mezza maglia alta; m.a.d. = maglia alta doppia; m.a.t.
= maglia alta tripla; m.a.t. = maglia alta tripla; m.a.q.
= maglia alta quadrupla; gr. = gruppo/i;
pipp. = pippiolino/i; (*)
= come e per quante volte si ripete la lavorazione; aum.
= aumentare; dim. = diminuire.
La maglia bassissima è anche usata per sostenere la base di un
lavoro o per rifinire in modo che i margini non si slabbrino. Io questo metodo
lo uso in modo particolare quando lavoro il filet, terminata la catenella
eseguo prima la m.bss., poi inizio la lavorazione come da schema. La maglia bassa rifinisce in modo
decorativo i margini. La mezza maglia
alta è indicata anche per realizzare i petali o punti a ventaglio. La maglia alta è usata anche come base
per la lavorazione alla rete filet.
Aumenti singoli all’interno del lavoro: dopo aver lavorato il punto
nella maglia della riga sottostante, reinserire l’uncinetto nella stessa maglia
e farne una seconda; segnare con un filo colorato dove si è fatto l’aumento per
facilitare la lavorazione degli aumenti successivi; nella riga seguente
l’aumento va fatto sulla prima maglia dell’aumento sottostante e cosi via via
per ogni riga.
Aumenti singoli all’inizio e alla fine di ogni riga: dopo aver
fatto il numero di catenelle corrispondenti alle maglie che si devono lavorare,
eseguire due maglie nella stessa maglia sottostante e solo all’inizio della
riga. Al termine della riga seguente si lavorano due maglie alte nell’ultima
maglia sottostante. Sono consigliati nelle lavorazioni in tondo e per sagomare
fianchi e maniche.
Diminuzioni singole: all’inizio del lavoro il calo di una maglia si
esegue così: si fanno due catenella, si salta una maglia e nella maglia
successiva si fa una mezza maglia secondo come è il punto usato. A fine riga si
farà il calo saltando la penultima maglia e lavorando l’ultima.
Diminuzioni doppie: all’inizio del lavoro il calo di più maglie si
esegue così: si eseguono tante maglie bassissime quante sono le maglie da
calare, poi si fanno tre catenelle se si lavora a maglia alta altrimenti
secondo il punto quindi lavorare come al solito. Il calo a fine riga si ferma
il lavoro lasciando libere le maglie che devono essere calate. Si eseguono le
catenelle secondo il punto usato, si gira il lavoro e fare la nuova riga normalmente.
Sacchetta porta documenti all'uncinetto
Quante volte non troviamo nella nostra borsa, magari grandissima, le piccole cose come l'abbonamento del bus, il rossetto, i fazzoletti o i campincini di creme? Io ho risolto creando questa pochettina rettangolare, con un cotone grosso e lavorato con l'uncinetto 2,25, che non è ingombrante ma contiene queste piccole cose...e all'occorrenza anche il cellulare...
Qui puoi trovare altre idee:
accessori,
lavori ad uncinetto,
porta cellulare,
portaocchiali
lunedì 3 giugno 2013
Un bordo di pulcini
Ecco un simpatico schema da realizzare a punto croce sul corredino dei bimbi: lenzuolino, asciugamani, accappatorio e perchè no, sulla sacchetta del nido con le iniziali del nome....
Pochette personalizzata a punto croce
Ecco una simpatica idea da regalare, magari a chi viaggia o a chi ama avere accessori personalizzati. Questa l'ho realizzata per mia sorella...
domenica 2 giugno 2013
Schema per un centrino quadrato
Cenrto a rete ponticelli con tulipani
Questo è uno dei centri che ho realizzato utilizzando contone giallo messo doppio, lavorato con l'uncinetto n.1,75. La sua lavorazione lo rende adatto a trasformarsi in sottopiatto in quanto è quadrato. Ma lo trovo eleganissimo al centro di una tavola apparecchiata per la Pasqua o per una cena estiva con una composizioni di fiori da realizzare in una ciotola quadrata che occupi lo spazio della rete ponticelli. Posso realizzarlo nuovamente su richiesta.
Qui puoi trovare altre idee:
centri quadrati,
centro tavola,
filet,
home decor,
lavori ad uncinetto
Vi presento...il mio nuovo blog!
L'uncinetto ed il ricamo sono i mei hobbies prefetiti fin da quando ero bambina. Nel corso degli anni ho realizzato tanti lavori che ho tenuto in casa, che ho regalato in famiglia, ad amici, a colleghi...e tutti mi hanno tutti incoraggiato a continuare...
Ora che ho tempo a disposizione e il mio gatto Tommy ha capito che i gomitoli servono a me per realizzare lavori, ho deciso di metterli in rete e condividere con voi idee, schemi e consigli di realizzazione. Se vi interessa qualcuna delle mie realizzazioni, anche in colori diversi, contattatemi pure, vi saprò dire se sono ancora disponibili o il loro tempo di realizzazione.
Spero saremo numerosi!!!!
Teresamaria
Ora che ho tempo a disposizione e il mio gatto Tommy ha capito che i gomitoli servono a me per realizzare lavori, ho deciso di metterli in rete e condividere con voi idee, schemi e consigli di realizzazione. Se vi interessa qualcuna delle mie realizzazioni, anche in colori diversi, contattatemi pure, vi saprò dire se sono ancora disponibili o il loro tempo di realizzazione.
Spero saremo numerosi!!!!
Teresamaria
Iscriviti a:
Post (Atom)